L'officina della comunicazione


Il progetto, chiamato officina della comunicazione, è stato ideato dalla professoressa Bonotti, coaudiuvata da collaboratori esterni.

Scopo del progetto è far sperimentare agli studenti diverse forme di comunicazione e diversi linguaggi, dalla scrittura, al film, alla musica, alla performance multimediale, alla recitazione. I  ragazzi che seguono il progetto si dividono in gruppi: alcuni si occupano della parte cinematografica, altri della produzione di testi, altri ancora della rappresentazione teatrale, che si è occupata della recitazione. Ogni anno viene scelto un tema per affrontarlo vengono organizzate conferenze pomeridiane tenute dai docenti del liceo o da altri esperti.

Il progetto, partendo dallo studio della comunicazione in ogni ambito disciplinare e dei vari linguaggi verbali e non, si propone l'obiettivo di rendere gli studenti in grado di creare, organizzare e publicizzare eventi, performance, mostre di vario genere.
 
OBIETTIVI GENERALI COMUNI
A. favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento e di espressione individuali;
B. correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;
C. migliorare le capacità gestionali e organizzative degli studenti;
D. far acquisire agli studenti una corretta visione dei compiti e delle conoscenze richieste dalle figure professionali attuali e future ed offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione oltre la scuola per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali ed acquisire competenze spendibili anche nel mercato del lavoro
E.  favorire la transizione dello studente agli studi universitari e a settori produttivi, anticipando l’esperienza formativa nei luoghi di lavoro.

Contenuti
 - comprendere le strutture portanti dei linguaggi;
- comprendere i diversi tipi di linguaggi verbali e non verbali e la loro funzione
- sviluppo delle capacità di problematizzare, contestualizzare e storicizzare i temi storico-filosofici e le diverse forme del sapere;
- comprensione e interpretazione di testi letterari, artistici, musicali, cinematografici, ecc., collocandoli nel contesto storico-culturale;
- acquisizione e padronanza dei linguaggi specifici dei diversi sistemi di sapere e capacità di utilizzarli nell’esposizione, scritta e orale, adeguata ai vari contesti
-saper creare, organizzare e pubblicizzare un evento e/o performance
- saper relazionare con diversi Enti ed Istituzioni

I temi di questi ultimi anno sono stati:

2015 - 16 La memoria in piazza, un lavoro sul ruolo della memoria come patrimonio collettivo della società, in particolare la memoria dell'ultima guerra e della Resistenza.

2016 - 17  Utopia '70, una riflessione sugli anni Settanta.

2017 - 18 Apocalisse, un lavoro di ricerca sul tema dell'apocalisse e sugli scenari conseguenti come terreno sperimentale di nuovi aspetti socio-politici e di riequilibrio del rapporto Nomos-Physis.

Nel 2014 - 15, sempre all'interno di questo progetto, era stata organizzata la lettura sulla spiaggia dell'Odissea.