Imparare a pensare: Certezze, dubbi e pregiudizi

Il progetto si propone di condurre attraverso lo strumento del ragionare filosofico, con particolare riferimento ad alcuni protagonisti della filosofia contemporanea, un'indagine delle strutture attraverso le quali, individualmente e collettivamente, inquadriamo la realtà e i problemi. Il docente proporrà un'analisi del modo in cui si formano le certezze di un soggetto e di una comunità, come vengono messi in crisi i paradigmi culturali di riferimento e come spesso vengano costruiti non sulla base di un'analisi critica ma partendo da pregiudizi di varia natura. Successivamente verranno scelte alcune idee chiave che caratterizzano una società e/o cultura di riferimento e attraverso un lavoro di gruppo gli studenti ne evidenzieranno i punti di forza e di debolezza. Alla fine verrà chiesto agli studenti la scrittura di un elaborato dove possano proporre un punto di vista critico e personale su uno dei concetti o dei paradigmi discussi. Ore previste: 20 in dieci incontri di due ore ciascuno (il docente propone di utilizzare due delle sue tre ore a disposizione, come da orario di cattedra) Arco temporale: Gennaio-Marzo