Piano Nazionale Scuola Digitale

PNSD
La legge 107/2015, la cosiddetta Buona Scuola, prevede che a partire dall’a.s. 2016/2017 le scuole facciano proprio il Piano nazionale per la scuola digitale.
“A decorrere dall’anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, le istituzioni scolastiche promuovono, all’interno dei piani triennali dell’offerta formativa e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel Piano nazionale per la scuola digitale di cui al comma 56” (L. 107/2015, art. 1, comma 57)
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per diffondere le opportunità dell’educazione digitale nel processo di innovazione della scuola italiana.
Sezione del sito del MIUR dedicata al Piano e a tutte le iniziative ad esso correlate.
Cosa è il PNSD
Il Piano è un’azione concreta e collettiva, culturale e di sistema, per scrivere una “via italiana” alla scuola digitale.
Le idee guida
Nel PIANO la tecnologia è centrale, ma non è il centro: elementi chiave sono i modelli di didattica che utilizzano la tecnologia.
In particolare si riporta al centro la didattica laboratoriale, i Laboratori come punto di incontro tra sapere e saper fare.
In questo scenario di innovazione della didattica la formazione dei docenti è una priorità.
La formazione, diventata obbligatoria e con un’organizzazione definita, è ulteriormente supportata nel PNSD.
Il Piano prevede l'istituzione dell’animatore digitale (Azioni di ACCOMPAGNAMENTO: Azione #28 -Un animatore digitale in ogni scuola) che ha il compito di diffondere competenze, esperienza e interesse.
L’AD è figura di sistema - non è supporto tecnico, ma deve favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola digitale ivi comprese quelle previste nel PTOF.
Potrà sviluppare progettualità su tre ambiti:
- FORMAZIONE INTERNA
- Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
- Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica
- La nuova formazione per i neoassunti
Ad esempio:
- organizzazione di corsi, laboratori formativi, attività di ricerca-azione, ecc.
- coinvolgere e sollecitare la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative anche organizzate attraverso reti territoriali e snodi formativi.
-COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA
favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e in altre attività, anche strutturate, a livello territoriale, nazionale …. per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
-CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare e supportare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa.
Gli animatori presenteranno un progetto che sarà inserito nel piano dell’offerta formativa e pubblicato anche sul sito della scuola e sarà nel tempo oggetto di monitoraggio.
Le risorse
Le risorse del PNSD sono principalmente tre:
- Fondi stanziati dalla legge “La Buona Scuola” (legge 107/2015):
- Fondi Buona Scuola - PNSD
- Fondi previsti dalla programmazione europea, attraverso il PON “Per la Scuola” 2014-2020:
- Cablaggio interno (Wi- fi)
- Atelier Creativi per le competenze di base
- Laboratori Professionalizzanti in chiave digitale
- Ambienti per la didattica digitale
- Formazione
- Competenze
- Altri fondi MIUR:
- Legge 440/97
- Piano ICT
Le azione del PNSD per l'IIS ROSSI
- Organizzare formazione dei docenti sui seguenti nodi tematici con l'obiettivi di avviare una riflessione sul legame tra innovazione didattica e tecnologie digitali
- Cittadinanza digitale consapevole
- Pedagogia/didattica e ict
- Il digitale per i docenti
- Il digitali per gli studenti
- Realizzare uno spazio all'interno del sito dell’IIS Rossi, in cui:
- mettere a disposizione materiale
- aprire una prima discussione/confronto tra i docenti
- individuare le esigenze e le richieste dei docenti.
- Predisporre una verifica delle strumentazioni a disposizione della scuola e aggiornare quelle obsolete, creare spazi e postazioni mobili per utilizzare la didattica digitale.
- Organizzare spazi di formazione dedicati a sicurezza su Internet, uso di social network e del Web da parte di soggetti minori.
Contenuti dell’azione formativa proposta:
- Organizzaione di un corso di formazione docenti, in presenza e online sulle potenzialità della piattaforma MOODLE.
- Realizzazione di uno spazio telematico per confronto e per fruizione di Learning object attraverso il quale costruire un percorso condiviso.
- Organizzazione di un corso di formazione per dare spazio ad una riflessione sulle implicazioni pedagogiche legate all’utilizzo di ICT e per individuare percorsi realizzabili e efficaci a partire dalle diverse sensibilità dei docenti.
- Pubblicazione sul sito di pratiche efficaci che non sempre sono all’attenzione dell’intero collegio dei docenti.